B
u
o
n

2
0
2
5
Θ
 
mtbmagazine.it
MTB magazine ||
Sez. Articoli OnLine ||
Incontro con il professor Gianfranco Parati
<% //deve esistere nomeSezione e idSezione come variabili js %>

 

 Mercoledì 30 ottobre

UN EVENTO ECCEZIONALE Al TEATRO VERDI DI PONTESTURA

PER IL NOTO CLINICO GIANFRANCO PARATI

 

Professore di Medicina Cardiovascolare , Direttore di Scuole di specializzazione e del Dipartimento Cardio-Neuro Metabolico dell’ospedale S. Luca e dell’ I.R.C.C.S Auxologico di Milano.

 Ha effettuato e segue ricerche in alta quota , tra le quali l’ Himalaya, le  Ande e il Monterosa

 

Mercoledì trenta ottobre a Pontestura  presso il teatro Verdi, sarà presente il professor Gianfranco  Parati, noto clinico, cardiologo , ricercatore e docente all’Università “ La Bicocca di Milano”.

L’incontro  sarà aperto a tutti con la possibilità di porre delle domande inerenti non solo l’argomento che verrà trattato , ma soprattutto quelle che potranno interessare  il pubblico data la vasta esperienza clinica del relatore.

Lo stesso avrà luogo tra le 18,30 e le 19.

Parati è professore ordinario di Medicina Cardiovascolare, Direttore della scuola di specializzazione in Medicina d’Emergenza e Urgenza e del Dipartimento di Scienze della Salute dell’università  Bicocca di Milano.

Inoltre, è anche Direttore del Dipartimento di Scienze  Mediche e Riabilitative ad indirizzo Cardio-Neuro- Metabolico, dell’ospedale S. Luca, appartenente all’I.R.C.C.S (istituto di ricerca scientifica) Auxologico Italiano, della stessa città.

Lo stesso da sempre si occupa di ipertensione arteriosa e delle patologie ad essa correlate, con studi mirati e ricerche  in alta quota (Himalaya, Ande, Monterosa)

Nel suo sostanzioso curriculum ci sono altri studi e specializzazioni maturate all’estero (specie nelle università americane) e la pubblicazione di testi  e di articoli su riviste scientifiche, alle quali  collabora tuttora.

Diversi sono i suoi interventi, tra i quali il coordinamento di progetti di ricerca su ipertensione arteriosa, cardiologia clinica, scompenso cardiaco, telemedicina, insufficienza cardiaca , apnee, e problematiche legate al sonno.

Collaboratore con la  Nasa italiana  é stato insignito del premio del CNR per un progetto di eccellenza, anche per le terapie di supporto psicologico nell’assistenza domiciliare integrata cardiologica.

Il tema che affronterà a Pontestura, invece, sarà : “ Effetti cardiovascolari dell’esposizione all’ipossia ipobarica in alta quota: aspetti fisiologici e implicazioni cliniche. Sottotitolo: come prevenire problemi quando si sale  in alta quota. Una nuova disciplina: la Medicina di Montagna “.

E’ evidente che, nonostante l’argomento proposto nel quale il relatore farà riferimento alle esperienze in alta quota (con progetti di ricerca sulle Alpi, nella Regione Himalayana e la catena delle Ande), saranno possibili  altre domande, come già detto, inerenti la sua professionalità e le sue specializzazioni.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al dott. Mario Renzo Villata  (335 810 28 38)  oppure per delle prenotazioni (non per la conferenza che è libera e aperta al pubblico) al cerimoniere, dott. Rodolofo Zorec  (333 2269152 – e mail: rodolfozorec@libero.it).

L’iniziativa è del Lions Club della Valcerrina in collaborazione con altri club, tra i quali quelli di Casale, Valenza e Vignale.

 

                                                                                                                 Renato Celeste

 

 

    



Pubblicato il 2013-10-10 12:12:03.
Questa pubblicazione è stata richiesta 358375 volte.


a
a



alessandro.marchisio@gmail.com